Certificazioni e policy

Politica aziendale

Mace Power Srl sviluppa una linea imprenditoriale attiva nel settore delle costruzioni di macchine statiche per la trasformazione, la stabilizzazione e la conversione dell’energia, in particolare orientata alla progettazione, produzione e assistenza clienti di trasformatori AT-MT-BT.

Mace Power, azienda che è sorta nel 2018 a seguito dell’affitto del ramo d’azienda, con sede legale e stabilimento a Casandrino, provincia di Napoli, in certificazione, per la gestione in qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015, dei propri processi, che sviluppa attività gestionali/amministrative nonché attività specifiche di progettazione e produzione di trasformatori AT-MT-BT.

La direzione generale di Mace Power Srl ha stabilito di basare e di implemento la gestione aziendale su un sistema integrato per la qualità dell’ambiente e sicurezza conforme ai principi delle norme UNl EN lSO 9001:2015 UNI EN lSO 14001:2015 e ISO 45001: 2018. Tale sistema si rende concreto in azioni organizzative e tecniche applicate a tutta l’azienda, in modo sistematico, pianificato e documentato con le seguenti finalità.

Certificazione secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 di nuova emissione (settembre 2015). Promuovendo l’utilizzo del risk-based thinking nella pianificazione degli obiettivi per il raggiungimento di un efficace sistema di gestione integrato. ricevere la piena soddisfazione del cliente, di tutti gli stakeholder e di tutte le altre parti interessate.

Evolvere l’innovazione tecnica e tecnologica per il perseguimento degli obiettivi di miglioramento economico aziendale, di ecosostenibilità, risparmio energetico e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ottimizzazione dei processi produttivi (tecnologia costruttiva e dei materiali). Realizzare servizi integrati, migliorando l’efficienza e la redditività delle proprie prestazioni gestionali ambientali e di sicurezza.

Il contesto mondiale e il particolare periodo economico hanno portato una massima attenzione alla gestione delle risorse, al mantenimento delle spese e conseguentemente anche a degli investimenti pianificati medio e lungo termine. Si ritiene indispensabile eseguire un attento riassetto dell’azienda per renderla ancora più competitiva adattandola al nuovo contesto nel quale opera, al fine di consolidare nel tempo i rapporto con tutte le parti coinvolte.

Da ciascuna funzione devono essere perseguiti i seguenti obiettivi:

  • ottimizzazione organizzativa delle attività svolte;
  • eliminazione delle inefficienze nei processi aziendali:
  • conduzione dei processi nel rispetto delle vigenti norme di legge in materia di sicurezza e ambiente:
  • realizzazione di prodotti/servizi aventi qualità conforme ai requisiti dalle specifiche contrattuali e/o dalla normativa e dallo standard qualitativo aziendale.

Ciascun responsabile ha l’obbligo di sensibilizzare i propri collaboratori a tutti i livelli in modo da garantire:

  • il rispetto e la valorizzazione delle risorse umane:
  • il rispetto dei ruoli e delle mansioni assegnati;
  • il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
  • il rispetto delle procedure operative
  • in ogni ambito il rispetto delle leggi e dei comportamenti di prevenzione della sicurezza dei lavoratori e dei rischi ambientali.

La direzione generale è responsabile della promozione e diffusione di questo impegno attraverso piani annuali di miglioramento inserito nel verbale di riesame della direzione che, individuando le aree più meritevoli di attenzione prevedendone azioni e risorse allo scopo di raggiungere il livello atteso.

Inoltre, promuove e garantisce azioni specifiche dirette a proteggere la salute delle risorse umane e l’ambiente e per lontano sì che il prodotto ei processi non presentino rischi significativi e non controllati per gli utilizzatori e per gli vengono installati e utilizzati.

Al Responsabile Gestione Qualità Ambiente e Sicurezza, designato dalla direzione generale, sono conferite autorità e deleghe necessarie per l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento del sistema, in modo da raggiungere gli obiettivi miglioramento.

Garanzia

Mace Power garantisce tutti i trasformatori di sua produzione per il periodo contrattualmente stabilito; in mancanza di accordi particolari il periodo è di anni uno a decorrere dalla data di consegna. Naturalmente, per poter fare ricorso alla garanzia, effettuare una corretta messa in servizio della macchina rispettando tutte le condizioni che bisogna garantire.

Precisiamo che il diritto di garanzia decade o viene escluso qualora venga riscontrata:

  • messa in servizio del trasformatore con olio a bassa rigidità dielettrica o collegato e protetto nella maniera errata;
  • danneggiamenti all’isolamento provocati da fenomeni di sovratensioni della rete di alimentazione, di tipo atmosferico o di manovra;
  • danneggiamenti all’isolamento provocati da sovraccarico o da cattivo scambio termico con l’ambiente;
  • manomissione senza ns. autorizzazione espressa;
  • danneggiamenti prodotti per effetto di un cattivo coordinamento delle protezioni;
  • danneggiamenti prodotti da fenomeni di corto circuito accidentale, es. per effetto di perdita di isolamento di cavi in ​​dispersione verso terra o per roditura della guaina di protezione esterna.

Certificazioni

Nell’ottica di un continuo sviluppo di quelle che concorrono a garantire e qualificare il prodotto, fin dalla sua costituzione, Mace Power ha introdotto un proprio “Sistema Qualità”, che l’ha portata al proprio conseguimento delle Certificazioni di qualità, come riconoscimento degli sforzi che l’azienda, attenta alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e competente, continua ad allargarsi quotidianamente per il miglioramento globale della propria struttura organizzativa ed operativa, nella continua ricerca di una gestione più efficiente della qualità al servizio dei clienti; aspetto attuale di primaria importanza per l’azienda.

Contattaci per scoprire tutti i nostri trasformatori